Pistoia sotterranea
Le città lasciano scritta la loro storia su carta e su pietra, in particolar modo quest’ultima ha permesso di raccontarla fin dai tempi più remoti; è successo anche per Pistoia, dove non solo le mura, le case e i palazzi sono testimoni dello sviluppo urbanistico, ma anche il sottosuolo, ora visitabile con il suo enorme bagaglio di informazioni che documentano le origini della città.
Il punto di partenza delle visite e la biglietteria si trovano all’interno dell’Ospedale del Ceppo, in Piazza Giovanni XXIII. Con visita guidata ci addentriamo nel sotterraneo, lungo circa 1.200 metri, dei quali circa 650 visitabili, accessibili anche a chi necessita di percorsi agevolati. Si tratta della più lunga area bonificata della Toscana, risultato di una complessa opera di recupero e risanamento del sottosuolo.
Uscendo dalla galleria è consigliabile soffermarsi presso il Museo dell’Ospedale del Ceppo che conserva, fra le altre particolarità, un settecentesco “teatro anatomico” di recente restaurato.
< Torna alla lista